
Giugno 2020
ARTE DELLA FUGA
Data in via di definizione Arte della Fuga Claudio Jacomucci fisarmonica musiche di Johann Sebastian Bach, Anton Webern, Conlon Nancarrow, György Ligeti, Claudio Jacomucci Canoni, fughe, ricercare, forme palindrome e specchianti, labirinti, pendoli ed altre enigmatiche invenzioni contrappuntistiche tratte principalmente dall’Arte della Fuga, dall’Offerta Musicale e dalle Variazioni Goldberg di Bach che si riflettono sull’opera di compositori del Novecento e contemporanei. Tutto il programma di ExiTime 2020 - Tempo Psiche Numeri
Ulteriori informazioni »Settembre 2020
DARKNESSE VISIBLE
Il Nuovo L’Antico, Bologna Festival FontanaMIX ensemble DARKNESSE VISIBLE Franco Venturini, pianista Francesco La Licata, direttore Illuminare l'oscurità, mettere in relazione ombre e luci, indagare sulle trasformazioni del colore attraverso immagini acustiche è il tema cui si ispira il programma proposto da FontanaMix ensemble sotto la guida di Francesco La Licata. Treize couleurs du soleil couchant di Murail (1947) si interseca con Darknesse visible di Adès (1971), una rilettura della canzone In Darknesse Let Mee Dwell scritta da Dowland nel 1610. Se Adès guarda a Dowland nella sua…
Ulteriori informazioni »SETTE CANZONI PER BRUNO – Biennale Musica 2020 Venezia 64 Festival internazionale di musica contemporanea
Sette canzoni per Bruno concerto/documentario per i 100 anni Bruno Maderna FontanaMIXensemble e In Nova Fert ensemble Valentina Coladonato voce, Luca Scarlini drammaturgia e voce recitante, Stefano Croci video, Francesco La Licata direttore Sette Canzoni per Bruno è un omaggio che il FontanaMIXensemble e il Collettivo In Nova Fert dedicano a Bruno Maderna in occasione del centenario della sua nascita. Il concerto/documentario rappresenta il momento finale di un lavoro di ricerca e di un laboratorio “maderniano”, con compositori e interpreti,…
Ulteriori informazioni »Ottobre 2020
OMAGGIO A BERND ALOIS ZIMMERMANN
Omaggio a Bernd Alois Zimmermann FontanaMIX solisti Valentino Corvino violino, Sebastiano Severi violoncello, Stefano Malferrari piano Gabriele Ferrara speaker Marie-Luce Erard mezzosoprano Wolfgang Rihm Fremde Szene III Bernd Alois Zimmermann Fünf Lieder / Présence FontanaMIXensemble, in collaborazione con l’Istituto di Cultura Germanica di Bologna, vuole rendere un omaggio a Bernd Alois Zimmermann con l’esecuzione di Présence e dei giovanili Fünf Lieder. Noto per la sua opera “Die Soldaten”, Zimmermann rimane una delle figure più inquiete del secondo novecento, il cui…
Ulteriori informazioni »SETTE CANZONI PER BRUNO
Aperto Festival FontanaMIX ensemble e In Nova Fert ensemble Concerto/documentario dedicato a Bruno Maderna Valentina Coladonato voce, Luca Scarlini drammaturgia e voce recitante, Stefano Croci video, Francesco La Licata direttore Sette Canzoni per Bruno è un omaggio che il FontanaMIXensemble e il Collettivo In Nova Fert dedicano a Bruno Maderna in occasione del centenario della sua nascita. Il concerto/documentario rappresenta il momento finale di un lavoro di ricerca e di un laboratorio “maderniano”, con compositori e interpreti, che vuole restituire l’immagine dell’uomo e dell’artista, rievocando il peso…
Ulteriori informazioni »CONCERTO HANJO PANNI/MISHIMA
Hanjo Panni/Mishima FontanaMIX ensemble Il concerto verrà introdotto da una conversazione con lo psicoanalista Stefano Bolognini Sabrina Cortese soprano, Chiara Osella mezzosoprano, Paolo Marchini basso, Francesco La Licata direttore Marcello Panni Hanjo Opera da camera per voci e ensemble ispirata ad un testo di Yukio Mishima, su libretto di Marcello Panni (versione da concerto) Come in Erwartung di Schoenberg Il tema dell'attesa è presente in Hanjo, l'opera da camera sul testo di Yukio Mishima, del compositore e direttore Marcello Panni…
Ulteriori informazioni »DIE SPRECHENDE PIANISTIN
Immaginate un pianoforte. Un pianista si siede e.... Chiara Saccone pianista musiche di Mauricio Kagel, Karlheinz Stockhausen, Vinko Globokar, Frederic Rzewski, Matthew Shlomowitz E se note, arpeggi e scale non bastassero più? Se al posto delle dita si usassero pugni, ginocchia o unghie? E se i tasti non fossero l'unico mezzo per produrre un suono? E se il pianista raccontasse una storia? Se iniziasse a fischiare? E se vi mandasse un bacio? Programma Karlheinz Stockhausen Klavierstük XII 1983 Mauricio Kagel MM51 for piano…
Ulteriori informazioni »Novembre 2020
MANTRA STOCKHAUSEN
Mantra Stockhausen FontanaMIX/Duo Stefano Malferrari e Franco Venturini pianisti Karlheinz Stockhausen Mantra Il concerto verrà introdotto da una conversazione con il Prof. Umberto Bottazzini A 50 anni dalla prima esecuzione a Donaueschingen del 18 ottobre del 1970, i due pianisti del FontanaMIXensemble, Stefano Malferrari e Franco Venturini, affrontano uno dei brani più significativi della seconda metà del Novecento, Mantra, la prima composizione "determinata" di Karlheinz Stockhausen. L'elaborazione elettronica del suono dei pianoforti è affidata alla Classe di Musica elettronica del…
Ulteriori informazioni »Dicembre 2020
ELOGIO PER UN’OMBRA
Domenica 20 dicembre ore 18.30 in streaming dal Teatro Le torri dell'acqua di Budrio sul canale YouTube del Fontanamix ELOGIO PER UN'OMBRA VALENTINO CORVINO, violino e viola Goffredo Petrassi Elogio per un’ombra (1971) Luciano Berio Sequenza VIII (1976) Salvatore Sciarrino Di Volo dai “Tre notturni brillanti” per viola sola (1975) Ivan Fedele Thrilling wings (2013) Annachiara Gedda The witching time of the night (2013)Il recital di Valentino Corvino, che chiude la stagione Exitime 2020 del FontanaMIXensemble, è dedicato all’evoluzione della scrittura per violino e viola nel corso degli ultimi 50 anni di musica italiana. Pur…
Ulteriori informazioni »