C’É MUSICA & MUSICA
dedicato a Luciano Berio
Date
Maggio
Event Details
Fratelli Mancuso, voci FontanaMIXensemble Francesco La Licata direttore musiche di L. Berio e delle tradizioni siciliane Naturale (su melodie siciliane), per viola, percussioni e nastro magnetico,
Event Details
Fratelli Mancuso, voci
FontanaMIXensemble
Francesco La Licata direttore
musiche di L. Berio e delle tradizioni siciliane
Naturale (su melodie siciliane), per viola, percussioni e nastro magnetico, è uno dei capolavori di Luciano Berio. L’intera raccolta delle Folk Songs, dimostra quanto sia centrale nell’opera del compositore il lavoro sulle musiche popolari e chiaro e deciso il suo disegno di “unificare musica folk e musica colta, di creare un vero e proprio passaggio, percettibile e comprensibile tra antiche tradizioni popolari, così vicine al lavoro quotidiano e la musica contemporanea”. Luciano Berio affermava di avere con i canti tradizionali della sua terra natale un legame emotivo. Ed è infatti quello che immediatamente colpisce durante l’ascolto del Naturale, opera composta nel 1985, dove canzoni popolari, “abbanniate” (qui interpretate da Peppino Celano, come scrive l’autore “forse l’ultimo vero cantastorie siciliano che ebbi il privilegio e la fortuna di incontrare e registrare a Palermo nell’estate del 1968”) e musica colta si incontrano.
A questo appuntamento esaltante il FontanaMIX ensemble invita i Fratelli Mancuso, musicisti siciliani, internazionalmente stimati per il loro lavoro di ricerca e di composizione, per un concerto dove il canto della viola, il canto di Berio e il canto dei due fratelli siciliani si alternano e s’incontrano in un perfetto dialogo fra tradizione e sperimentazione.
– Canto di protesta contadino (tradizionale)
Luciano Berio (1925-2003) :
Naturale (su melodie siciliane) per viola, percussioni e nastro magnetico (1985)
Melodie del repertorio dei Fratelli Mancuso
(arrangiamenti a cura di FontanaMIX) :
– Lamentazione
– Veni l’amuri meu
– Certe siri viu navi
– Il raccolto delle olive
– Sacciu chi parli a la luna
Luciano Berio :
– E Si Fussi Pisci (Sicilian love song) per voci miste (2002)
Biglietto intero :12 euro
Ridotto per studenti e over 65: 9 euro
Studenti e under 18 : 5 euro
I biglietti saranno disponibili online al LINK e all’ingresso.
E’ possibile prenotare in anticipo scrivendo a biglietteria@fontanamix.it
more
Time
8 Maggio 2025 20:30 - 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Ex Chiesa di San Mattia
Via Sant'Isaia, 14, 40123 Bologna Italia
Ex Chiesa di San Mattia
Event Details
Allievi della Scuola di Musica A. Impullitti Bernardo Lo Sterzo, direttore Twice Upon… di Luciano Berio è un’esperienza originale pensata per avvicinare i bambini
Event Details
Allievi della Scuola di Musica A. Impullitti
Bernardo Lo Sterzo, direttore
Twice Upon… di Luciano Berio è un’esperienza originale pensata per avvicinare i bambini alla musica.
Sotto questo titolo, che suona come una favola contorta, si nasconde un “teatro senza parole” per sei gruppi di una dozzina di bambini che suonano tutti i tipi di strumenti (accordati o meno); ogni gruppo è guidato da un musicista professionista. L’opera è stata eseguita solo tre volte: in occasione della sua creazione nel 1994 a Londra, in seguito per una vera e propria ricreazione nel 2019, dagli alunni delle scuole primarie dell’Île-de-France, sotto la supervisione dei solisti dell’Ensemble intercontemporain e diretti da Jens McManama. e nuovamente a Parigi nel 2022 in una coproduzione fra l’Ensemble intercontemporain, Festival pianistico della Ruhr, e la Philharmonie di Parigi. Qui viene presentata in una virtuosa collaborazione fra FontanaMIX e la Scuola di Musica “Alfredo Impullitti”, collaborazione che conferma la vocazione di EXITIME di incentivare progetti educativi e di scoperta per i giovanissimi dei linguaggi musicali del novecento e contemporanei. Il lavoro di Luciano Berio sarà preceduto dall’esecuzione di un brano da camera di Alfredo Impullitti, alla cui memoria è dedicato il progetto.
Ingresso gratuito.
E’ possibile prenotare in anticipo scrivendo a biglietteria@fontanamix.it
more
Time
9 Maggio 2025 20:30 - 21:30(GMT+00:00)
Luogo
Museo di arti e mestieri
Via Gualando 2
Event Details
Gli studenti della Scuola di Musica Impullitti Twice Upon… di Luciano Berio è un’esperienza originale pensata per avvicinare i bambini alla musica. Sotto questo titolo, che suona come una favola contorta,
Event Details
Gli studenti della Scuola di Musica Impullitti
Twice Upon… di Luciano Berio è un’esperienza originale pensata per avvicinare i bambini alla musica.
Sotto questo titolo, che suona come una favola contorta, si nasconde un “teatro senza parole” per sei gruppi di una dozzina di bambini che suonano tutti i tipi di strumenti (accordati o meno); ogni gruppo è guidato da un musicista professionista. L’opera è stata eseguita solo tre volte: in occasione della sua creazione nel 1994 a Londra, in seguito per una vera e propria ricreazione nel 2019, dagli alunni delle scuole primarie dell’Île-de-France, sotto la supervisione dei solisti dell’Ensemble intercontemporain e diretti da Jens McManama. e nuovamente a Parigi nel 2022 in una coproduzione fra l’Ensemble intercontemporain, Festival pianistico della Ruhr, e la Philharmonie di Parigi. Qui viene presentata in una virtuosa collaborazione fra FontanaMIX e la Scuola di Musica “Alfredo Impullitti”, collaborazione che conferma la vocazione di EXITIME di incentivare progetti educativi e di scoperta per i giovanissimi dei linguaggi musicali del novecento e contemporanei. Il lavoro di Luciano Berio sarà preceduto dall’esecuzione di un brano da camera di Alfredo Impullitti, alla cui memoria è dedicato il progetto.
Biglietto intero :12 euro
Ridotto per studenti e over 65: 9 euro
Studenti e under 18 : 5 euro
I biglietti saranno disponibili online al LINK e all’ingresso.
E’ possibile prenotare in anticipo scrivendo a biglietteria@fontanamix.it
more
Time
10 Maggio 2025 20:30 - 21:30(GMT+00:00)
Luogo
Ex Chiesa di San Mattia
Via Sant'Isaia, 14, 40123 Bologna Italia
Ex Chiesa di San Mattia
15Mag20:3022:00CARTA BIANCA A... Oscar Bianchi
Event Details
Quartetto FontanaMIX musiche di O. Bianchi, G. Scelsi, H. Radulescu, Dopo Maurizio Pisati, Stefano Gervasoni e Paolo Perezzani in questa edizione è affidato a
Event Details
Quartetto FontanaMIX
musiche di O. Bianchi, G. Scelsi, H. Radulescu,
Dopo Maurizio Pisati, Stefano Gervasoni e Paolo Perezzani in questa edizione è affidato a Oscar Bianchi il progetto di inventare un programma con musiche proprie e di altri autori a lui affini scelte insieme ai musicisti del FontanaMIX ensemble. Riconosciuto come uno dei compositori più importanti della sua generazione, fin dai primi anni 2000 Oscar Bianchi ha scritto per numerose formazioni musicali, creando opere innovative che hanno dato vita a uno stile raffinato e a un linguaggio in continua evoluzione. Protagonista del concerto è il quartetto d’archi FontanaMIX che eseguirà anche il terzo quartetto di Giacinto Scelsi e “before the universe was born”, il quartetto n.5 di Horatiu Radulescu.
In collaborazione con la Fondazione Isabella Scelsi di Roma.
Il concerto sarà preceduto alle ore.18:30 da “spazio inverso” : incontro con il compositore Oscar Bianchi e Gianni Trovalusci, Presidente della Fondazione Isabella Scelsi.
Oscar Bianchi (1975) : Pathos of Distance string quartet no.2 (2017)
Horațiu Rădulescu (1942 – 2008) : Das Andere op. 49 per viola sola (1983)
Giacinto Scelsi (1905 – 1988) : Quartetto n. 3 (1963)
I. avec une grande tendresse (dolcissimo)
II. l’appel de l’esprit: dualisme, ambivalence, conflit (drammatico)
III. l’âme se réveille… (con trasparenza)
IV. …et tombe de nouveau dans le pathos mais maintenant avec un pressentiment de la libération (con
tristezza)
V. libération, catharsis
Biglietto intero :12 euro
Ridotto per studenti e over 65: 9 euro
Studenti e under 18 : 5 euro
I biglietti saranno disponibili online al LINK e all’ingresso.
E’ possibile prenotare in anticipo scrivendo a biglietteria@fontanamix.it
more
Time
15 Maggio 2025 20:30 - 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Ex Chiesa di San Mattia
Via Sant'Isaia, 14, 40123 Bologna Italia
Ex Chiesa di San Mattia
Event Details
Progetto Multimediale video del duo artistico Evangelisti – Serenari musica di Nicola Evangelisti EXITUS-REDITUS – dall’uno al tutto dal tutto all’uno – Video proiezione concepita e realizzata dal duo artistico Nicola Evangelisti – Silvia
Event Details
Progetto Multimediale
video del duo artistico Evangelisti – Serenari
musica di Nicola Evangelisti
EXITUS-REDITUS – dall’uno al tutto dal tutto all’uno – Video proiezione concepita e realizzata dal duo
artistico Nicola Evangelisti – Silvia Serenari in collaborazione con il musicista omonimo Nicola Evangelisti,
una trilogia multimediale [ Quantum R-Evolution – Quadratum – Quantum Flower ] che coinvolge lo
spettatore in un viaggio visivo, sonoro e mentale, tra dimensioni visibili e trascendenti, in cui il particolare
diventa universale, in un ciclo infinito di luce e significato.
Biglietto unico: costo 5 euro
I biglietti saranno disponibili al’ingresso oppure online:
- per il 17/05/2025 20:30 a questo LINK
- per il 17/05/2025 21:30 a questo LINK
- per il 17/05/2025 22:30 a questo LINK
- per il 18/05/2025 20:30 a questo LINK
- per il 18/05/2025 21:30 a questo LINK
- per il 18/05/2025 22:30 a questo LINK
E’ possibile prenotare in anticipo scrivendo a biglietteria@fontanamix.it
more
Time
17 Maggio 2025 20:30 - 21:29(GMT+00:00)
Luogo
Ex Chiesa di San Mattia
Via Sant'Isaia, 14, 40123 Bologna Italia
Ex Chiesa di San Mattia
Event Details
Progetto Multimediale video del duo artistico Evangelisti – Serenari musica di Nicola Evangelisti EXITUS-REDITUS – dall’uno al tutto dal tutto all’uno – Video proiezione concepita e realizzata dal duo artistico Nicola Evangelisti – Silvia
Event Details
Progetto Multimediale
video del duo artistico Evangelisti – Serenari
musica di Nicola Evangelisti
EXITUS-REDITUS – dall’uno al tutto dal tutto all’uno – Video proiezione concepita e realizzata dal duo
artistico Nicola Evangelisti – Silvia Serenari in collaborazione con il musicista omonimo Nicola Evangelisti,
una trilogia multimediale [ Quantum R-Evolution – Quadratum – Quantum Flower ] che coinvolge lo
spettatore in un viaggio visivo, sonoro e mentale, tra dimensioni visibili e trascendenti, in cui il particolare
diventa universale, in un ciclo infinito di luce e significato.
Biglietto unico: costo 5 euro
I biglietti saranno disponibili al’ingresso oppure online:
- per il 17/05/2025 20:30 a questo LINK
- per il 17/05/2025 21:30 a questo LINK
- per il 17/05/2025 22:30 a questo LINK
- per il 18/05/2025 20:30 a questo LINK
- per il 18/05/2025 21:30 a questo LINK
- per il 18/05/2025 22:30 a questo LINK
E’ possibile prenotare in anticipo scrivendo a biglietteria@fontanamix.it
more
Time
17 Maggio 2025 21:30 - 22:29(GMT+00:00)
Luogo
Ex Chiesa di San Mattia
Via Sant'Isaia, 14, 40123 Bologna Italia
Ex Chiesa di San Mattia
Event Details
Progetto Multimediale video del duo artistico Evangelisti – Serenari musica di Nicola Evangelisti EXITUS-REDITUS – dall’uno al tutto dal tutto all’uno – Video proiezione concepita e realizzata dal duo artistico Nicola Evangelisti – Silvia
Event Details
Progetto Multimediale
video del duo artistico Evangelisti – Serenari
musica di Nicola Evangelisti
EXITUS-REDITUS – dall’uno al tutto dal tutto all’uno – Video proiezione concepita e realizzata dal duo
artistico Nicola Evangelisti – Silvia Serenari in collaborazione con il musicista omonimo Nicola Evangelisti,
una trilogia multimediale [ Quantum R-Evolution – Quadratum – Quantum Flower ] che coinvolge lo
spettatore in un viaggio visivo, sonoro e mentale, tra dimensioni visibili e trascendenti, in cui il particolare
diventa universale, in un ciclo infinito di luce e significato.
Biglietto unico: costo 5 euro
I biglietti saranno disponibili al’ingresso oppure online:
- per il 17/05/2025 20:30 a questo LINK
- per il 17/05/2025 21:30 a questo LINK
- per il 17/05/2025 22:30 a questo LINK
- per il 18/05/2025 20:30 a questo LINK
- per il 18/05/2025 21:30 a questo LINK
- per il 18/05/2025 22:30 a questo LINK
E’ possibile prenotare in anticipo scrivendo a biglietteria@fontanamix.it
more
Time
17 Maggio 2025 22:30 - 23:29(GMT+00:00)
Luogo
Ex Chiesa di San Mattia
Via Sant'Isaia, 14, 40123 Bologna Italia
Ex Chiesa di San Mattia
Event Details
Progetto Multimediale video del duo artistico Evangelisti – Serenari musica di Nicola Evangelisti EXITUS-REDITUS – dall’uno al tutto dal tutto all’uno – Video proiezione concepita e realizzata dal duo artistico Nicola Evangelisti – Silvia
Event Details
Progetto Multimediale
video del duo artistico Evangelisti – Serenari
musica di Nicola Evangelisti
EXITUS-REDITUS – dall’uno al tutto dal tutto all’uno – Video proiezione concepita e realizzata dal duo
artistico Nicola Evangelisti – Silvia Serenari in collaborazione con il musicista omonimo Nicola Evangelisti,
una trilogia multimediale [ Quantum R-Evolution – Quadratum – Quantum Flower ] che coinvolge lo
spettatore in un viaggio visivo, sonoro e mentale, tra dimensioni visibili e trascendenti, in cui il particolare
diventa universale, in un ciclo infinito di luce e significato.
Biglietto unico: costo 5 euro
I biglietti saranno disponibili al’ingresso oppure online:
- per il 17/05/2025 20:30 a questo LINK
- per il 17/05/2025 21:30 a questo LINK
- per il 17/05/2025 22:30 a questo LINK
- per il 18/05/2025 20:30 a questo LINK
- per il 18/05/2025 21:30 a questo LINK
- per il 18/05/2025 22:30 a questo LINK
E’ possibile prenotare in anticipo scrivendo a biglietteria@fontanamix.it
more
Time
18 Maggio 2025 20:30 - 21:29(GMT+00:00)
Luogo
Ex Chiesa di San Mattia
Via Sant'Isaia, 14, 40123 Bologna Italia
Ex Chiesa di San Mattia
Event Details
Progetto Multimediale video del duo artistico Evangelisti – Serenari musica di Nicola Evangelisti EXITUS-REDITUS – dall’uno al tutto dal tutto all’uno – Video proiezione concepita e realizzata dal duo artistico Nicola Evangelisti – Silvia
Event Details
Progetto Multimediale
video del duo artistico Evangelisti – Serenari
musica di Nicola Evangelisti
EXITUS-REDITUS – dall’uno al tutto dal tutto all’uno – Video proiezione concepita e realizzata dal duo
artistico Nicola Evangelisti – Silvia Serenari in collaborazione con il musicista omonimo Nicola Evangelisti,
una trilogia multimediale [ Quantum R-Evolution – Quadratum – Quantum Flower ] che coinvolge lo
spettatore in un viaggio visivo, sonoro e mentale, tra dimensioni visibili e trascendenti, in cui il particolare
diventa universale, in un ciclo infinito di luce e significato.
Biglietto unico: costo 5 euro
I biglietti saranno disponibili al’ingresso oppure online:
- per il 17/05/2025 20:30 a questo LINK
- per il 17/05/2025 21:30 a questo LINK
- per il 17/05/2025 22:30 a questo LINK
- per il 18/05/2025 20:30 a questo LINK
- per il 18/05/2025 21:30 a questo LINK
- per il 18/05/2025 22:30 a questo LINK
E’ possibile prenotare in anticipo scrivendo a biglietteria@fontanamix.it
more
Time
18 Maggio 2025 21:30 - 22:29(GMT+00:00)
Luogo
Ex Chiesa di San Mattia
Via Sant'Isaia, 14, 40123 Bologna Italia
Ex Chiesa di San Mattia
Event Details
Progetto Multimediale video del duo artistico Evangelisti – Serenari musica di Nicola Evangelisti EXITUS-REDITUS – dall’uno al tutto dal tutto all’uno – Video proiezione concepita e realizzata dal duo artistico Nicola Evangelisti – Silvia
Event Details
Progetto Multimediale
video del duo artistico Evangelisti – Serenari
musica di Nicola Evangelisti
EXITUS-REDITUS – dall’uno al tutto dal tutto all’uno – Video proiezione concepita e realizzata dal duo
artistico Nicola Evangelisti – Silvia Serenari in collaborazione con il musicista omonimo Nicola Evangelisti,
una trilogia multimediale [ Quantum R-Evolution – Quadratum – Quantum Flower ] che coinvolge lo
spettatore in un viaggio visivo, sonoro e mentale, tra dimensioni visibili e trascendenti, in cui il particolare
diventa universale, in un ciclo infinito di luce e significato.
Biglietto unico: costo 5 euro
I biglietti saranno disponibili al’ingresso oppure online:
- per il 17/05/2025 20:30 a questo LINK
- per il 17/05/2025 21:30 a questo LINK
- per il 17/05/2025 22:30 a questo LINK
- per il 18/05/2025 20:30 a questo LINK
- per il 18/05/2025 21:30 a questo LINK
- per il 18/05/2025 22:30 a questo LINK
E’ possibile prenotare in anticipo scrivendo a biglietteria@fontanamix.it
more
Time
18 Maggio 2025 22:30 - 23:29(GMT+00:00)
Luogo
Ex Chiesa di San Mattia
Via Sant'Isaia, 14, 40123 Bologna Italia
Ex Chiesa di San Mattia
Event Details
Berio rehearsing Sinfonia with Swingle Singers, New York, 1968 Ensemble vocale della Call for Young “La
Event Details

Berio rehearsing Sinfonia with Swingle Singers, New York, 1968
Ensemble vocale della Call for Young
“La voce nel repertorio da camera del novecento e contemporaneo”
del Divertimento ensemble (docente Alda Caiello)
Mimma Campanale direttrice
musiche di L. Berio, F. Carluccio
EXITIME 2025 ospita il momento conclusivo di una delle più importanti iniziative per la formazione di nuovi talenti che da anni cura il Divertimento Ensemble di Milano: l’esecuzione di A-Ronne per 8 voci di Luciano Berio, uno dei brani fondamentali nella ricerca sulle risorse della vocalità e del rapporto suono-parola. A-Ronne sarà per l’appunto eseguito da un ensemble vocale di otto giovanissimi cantanti selezionati all’interno della apposita Call for Young “La voce nel repertorio da camera del novecento e contemporaneo” (docente Alda Caiello). Ad apertura del programma sarà presentata in prima assoluta una nuova creazione di Francesco Carluccio per voce e fisarmonica.
Francesco Carluccio (1953) :
La città dell’80 per cantatrice e continuum di fisarmonica (2025)
(prima esecuzione assoluta, commissione dell’Associazione FontanaMIX)
* Clara La Licata voce / Antonio Macaretti fisarmonica
Luciano Berio (1925-2003) :
A-Ronne per otto voci (1975)
Biglietto intero :12 euro
Ridotto per studenti e over 65: 9 euro
Studenti e under 18 : 5 euro
I biglietti saranno disponibili online al LINK e all’ingresso.
E’ possibile prenotare in anticipo scrivendo a biglietteria@fontanamix.it
more
Time
22 Maggio 2025 20:30 - 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Ex Chiesa di San Mattia
Via Sant'Isaia, 14, 40123 Bologna Italia
Ex Chiesa di San Mattia
27Mag20:3022:45DIE KUNSTE DER STILLE
Event Details
Ensemble di Musica Contemporanea del Conservatorio G. B. Martini di Bologna Francesco La Licata direttore musiche di J. S. Bach e S. Sciarrino Da alcuni anni l’Ensemble di Musica Contemporanea del Conservatorio
Event Details
Ensemble di Musica Contemporanea del Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Francesco La Licata direttore
musiche di J. S. Bach e S. Sciarrino
Da alcuni anni l’Ensemble di Musica Contemporanea del Conservatorio di Bologna è presente nelle programmazioni di EXITIME con l’intento di evidenziare questa importante attività formativa in un contesto di una rassegna dedicata alle nuove musiche. Dopo Ramifications di György Ligeti (eseguito nel 2023) e un brano in prima esecuzione scritto appositamente nel 2024 dal compositore romagnolo Gilberto Cappelli, per questa edizione della rassegna EXITIME i giovani musicisti del laboratorio di musica contemporanea si cimentano con lavori da camera di Salvatore Sciarrino e trascrizioni di alcuni contrappunti dell’Arte della Fuga di J. S. Bach realizzate da allievi delle classi di composizione, Questo progetto musicale si inserisce nel contesto di una importante masterclass di Salvatore Sciarrino tenuta presso il Conservatorio bolognese e rappresenta il momento finale di un percorso di studio e conoscenza del suo originalissimo mondo sonoro; una vera e propria ecologia del suono che indaga il confine e la soglia tra suono e silenzio, tra azione e staticità.
J. S. Bach : Contrapunctus I da “Die Kunst der Fuge”
(strumentazione di Alessio Ercole)
J. S. Bach : Contrapunctus III da “Die Kunst der Fuge”
(strumentazione di Andrea Mazzotti)
Salvatore Sciarrino : L’addio a Trachis II (1980-87)
(traduzione per chitarra di Maurizio Pisati)
Salvatore Sciarrino : Lo spazio inverso per ensemble (1985)
J. S. Bach : Contrapunctus V da “Die Kunst der Fuge”
(strumentazione di Luca Ricci)
J. S. Bach : Contrapunctus X da “Die Kunst der Fuge”
(strumentazione di Reuben Tozer-Loft)
Salvatore Sciarrino : Ai limiti della notte per viola (1982)
J. S. Bach : Adagio dalla Sonata BWV 1029)
(adattamento di Salvatore Sciarrino)
Salvatore Sciarrino : Introduzione all’oscuro per 12 strumenti (1981)
Biglietto intero :12 euro
Ridotto per studenti e over 65: 9 euro
Studenti e under 18 : 5 euro
I biglietti saranno disponibili online e all’ingresso.
I biglietti saranno disponibili online al LINK e all’ingresso.
more
Time
27 Maggio 2025 20:30 - 22:45(GMT+00:00)
Luogo
Ex Chiesa di San Mattia
Via Sant'Isaia, 14, 40123 Bologna Italia
Ex Chiesa di San Mattia
Giugno
03Giu20:3022:00SEQUENZE DANZATE
Event Details
FontanaMIXensemble Mentoring coreografico di: Lucas Delfino e Michele Scappa Coordinamento progettuale: Carlo Massari / C&C Company Creato e interpretato dagli allievi del programma
Event Details
FontanaMIXensemble
Mentoring coreografico di: Lucas Delfino e Michele Scappa
Coordinamento progettuale: Carlo Massari / C&C Company
Creato e interpretato dagli allievi del programma professionale Art Factory International
solisti del FontanaMIXensemble
Sequenza IXc per clarinetto basso (1980)
Marco Ignoti clarinetto basso
Johanna Clara / Giada Incerti / Viktoria Khmelchanka danza
Sequenza VI per viola (1967)
Corrado Carnevali viola
Alaia Zarate / Dayoung Lim / Norah Spongh danza
Sequenza IV per pianoforte (1966)
Franco Venturini pianoforte
Aurélie Savary / Laura Parra / Maria Stergiou danza
Sequenza I per flauto (1958)
Lavinia Guillari flauto
Aura Velasquez / Ilaria de Giorgio danza
Sequenza XI per chitarra (1987-1988)
Walter Zanetti chitarra
Asaf Neville / Cecilia Degiorgi / Jaël Ott / Marta Pilotto / Zhi Hua Chong danza
Sequenza VIII per violino (1976-1977)
Valentino Corvino violino
Eline Putz / Lélia Brigatti / Rebecca Ricco’ / Vassiliki Savva / Viviana Bellitteri danza
E’ davvero un miracolo che l’esplorazione delle più inaudite tecniche per strumento solo potessero dare origine a brani che sono diventati leggenda nella musica del secondo ‘900. In questo sta la grandezza della coraggiosa impresa che Berio opera dagli anni ’60 fino al 2000 con le 14 Sequenze per strumento solo : una sorta di officina di scrittura musicale e di nuove invenzioni sonore, senza però tradire la tradizione legata alle tecniche di ogni singolo strumento. Le sequenze sono anche un laboratorio di interpretazione e di ascolto attraverso l’impressionante varietà di gesti e comportamenti strumentali adottati, inventati e ricercati. Gesti appunto, che per essere ulteriormente possono essere amplificate dal movimento della danza. FontanaMIX, con la collaborazione della C&C Company e mentoring coreografico di Luca Delfino e Michelle Scappa , attraverso un workshop tra strumentisti e giovani danzatori, ha ideato uno spettacolo di un’ora con una scelta di sei sequenze rigorosamente danzate ognuna da un gruppo di danzatori. Così la danza dialoga col suono, o lo amplifica e lo estende come una sua proiezione.
Biglietto intero :12 euro
Ridotto per studenti e over 65: 9 euro
Studenti e under 18 : 5 euro
I biglietti saranno disponibili online al LINK e all’ingresso.
E’ possibile prenotare in anticipo scrivendo a biglietteria@fontanamix.it
more
Time
3 Giugno 2025 20:30 - 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Ex Chiesa di San Mattia
Via Sant'Isaia, 14, 40123 Bologna Italia
Ex Chiesa di San Mattia
Event Details
Stefano Malferrari e Franco Venturini pianisti musiche di L. Berio, M. Cenerini, A. Macaretti, D. Spina Memory è il titolo di un brano di
Event Details
Stefano Malferrari e Franco Venturini pianisti
musiche di L. Berio, M. Cenerini, A. Macaretti, D. Spina
Memory è il titolo di un brano di Berio per due pianoforti del 1969, rivisto poi nel 1973 per piano elettrico e clavicembalo. Memory è memoria o anche ricordo; in informatica è la memoria disponibile di un computer, oppure è un gioco per stimolare la concentrazione dei bambini. Tutti questi vari aspetti si trovano nei brani commissionati a Davide Spina, Matteo Cenerini, Antonio Macaretti, Luciano Berio, Andreina Costantini per il duo pianistico Stefano Malferrari e Franco Venturini. tanti modi di scrittura per due tastiere estesa in un rapporto felice con la tecnologia e altre forme espressive…in memoria di Berio.
Andreina Costantini Der Schein revisione e trascrizione per due pianoforti (2025)
(prima esecuzione assoluta – commissione FontanaMIX)
Matteo Cenerini Would a bridge reach an island, an island no longer (2024)
for two pianos (human player and automated robot player)
progetto elettronico realizzato da Jack Scinardo
(prima esecuzione assoluta – commissione FontanaMIX)
Antonio Macaretti È ancora possibile la poesia? per due pianoforti (2024)
(prima esecuzione assoluta – commissione FontanaMIX)
Davide Spina Ai against humanity, part 1 “coding” for two pianos (2024)
(prima esecuzione assoluta – commissione FontanaMIX)
Luciano Berio Memory per due pianoforti (1972)
Biglietto intero :12 euro
Ridotto per studenti e over 65: 9 euro
Studenti e under 18 : 5 euro
I biglietti saranno disponibili online al LINK e all’ingresso.
E’ possibile prenotare in anticipo scrivendo a biglietteria@fontanamix.it
more
Time
5 Giugno 2025 20:30 - 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Ex Chiesa di San Mattia
Via Sant'Isaia, 14, 40123 Bologna Italia
Ex Chiesa di San Mattia
Event Details
Marco Albonetti sax soprano Dane Richeson percussioni etniche FontanaMIX quintetto d’archi musiche dal mondo di Fred Sturm Migrations è una preghiera all’unità del mondo che esalta sia le differenze che le influenze condivise della
Event Details
Marco Albonetti sax soprano
Dane Richeson percussioni etniche
FontanaMIX quintetto d’archi
musiche dal mondo di Fred Sturm
Migrations è una preghiera all’unità del mondo che esalta sia le differenze che le influenze condivise della musica indigena, proveniente da differenti paesi. Musica etnica, canzoni folk e musica antica risalente al XIII secolo, coesistono in questo lavoro orchestrale. Fred Sturm, compositore-arrangiatore americano, ha scelto il repertorio di questo progetto tra oltre mille brani e poi li ha arrangiati facendo coesistere magistralmente il sapore delle origini di ciascuno di essi, con la modernità delle armonie e dei timbri ottenuti con gli archi, il sax e le percussioni etniche.
more
Time
19 Giugno 2025 20:30 - 21:00(GMT+00:00)
Luogo
Museo di arti e mestieri
Via Gualando 2
Settembre
09Set18:0019:00Un'opera in ascolto
Event Details
UN’OPERA IN ASCOLTO Lezione/concerto in collaborazione con RAI Radio3 condotta dal compositore Diego Tripodi FontanaMIXensemble Luciano Cavalli, viola Francesco La Licata direttore Musiche di Luciano Berio
Event Details
UN’OPERA IN ASCOLTO
Lezione/concerto in collaborazione con RAI Radio3 condotta dal compositore Diego Tripodi
FontanaMIXensemble
Luciano Cavalli, viola
Francesco La Licata direttore
Musiche di Luciano Berio
Dal 2023 EXITIME ha aperto una collaborazione con Radio3 per realizzare una speciale “Lezione di Musica” “Un’opera in ascolto”: una sola partitura del ‘900 è oggetto di ascolto dal vivo e approfondimento per un pubblico di giovani prevalentemente composto da studenti del Liceo Musicale di Bologna che collaborano al progetto. Dopo il Kammerkonzert di György Ligeti (2023) e Verklärte Nacht di Arnold Schoenberg, (2024) per questa edizione 2025 FontanaMIX propone “Chemins II per viola e 9 strumenti di Luciano Berio che ha spiegato così il processo compositivo: “Chemins II fu scritto nel 1967 per Walter Trampler. Da qui successivamente vennero sviluppate altre “soluzioni”, Chemins IIb per orchestra (1970) e Chemins IIc per clarinetto basso e orchestra (1972). Queste tre partiture sono correlate tra loro un po’ come gli strati di una cipolla: distinti, separati, eppure intimamente contornati l’uno dall’altro; ogni nuovo strato crea una nuova superficie, sebbene correlata, e ogni strato più vecchio assume una nuova funzione non appena viene coperto. Chemins IIc è lo strato più lontano dal modello originale. In esso ho sviluppato una melodia virtuale che era implicita in Chemins II, integrando e sovrapponendo il clarinetto basso come solista”
Biglietto intero :12 euro
Ridotto per studenti e over 65: 9 euro
Studenti e under 18 : 5 euro
I biglietti saranno disponibili online e all’ingresso.
E’ possibile prenotare in anticipo scrivendo a biglietteria@fontanamix.it
more
Time
9 Settembre 2025 18:00 - 19:00(GMT+00:00)
Luogo
Serra Madre - Le Serre dei Giardini Margherita
Via Castiglione 132,134
11Set20:3022:00Contemporary / Present
Event Details
Fabrizio Puglisi, Domenico Caliri & Wu Ming Fabrizio Puglisi & Wu Ming I Wu Ming I testi, voce recitante Fabrizio Puglisi pianoforte e improvvisazione Domenic Caliri, chitarra elettrica e improvvisazione FontanaMIXensemble Luciano
Event Details
Fabrizio Puglisi, Domenico Caliri & Wu Ming
Fabrizio Puglisi & Wu Ming I
Wu Ming I testi, voce recitante
Fabrizio Puglisi pianoforte e improvvisazione
Domenic Caliri, chitarra elettrica e improvvisazione
FontanaMIXensemble
Luciano Cavalli, viola
Francesco La Licata direttore
musiche di L. Berio, F. Cifariello Ciardi, F. Puglisi
Venezia, 15 aprile 1971. In occasione del funerale di Igor Stravinskij, Luciano Berio ha un «mezzo appuntamento» col documentarista Ilario Nevi, personaggio che esercita su di lui una strana attrazione, ma che gli appare sfuggente. La telefonata di qualche giorno prima è stata un’esperienza straniante, carica di frasi allusive e ambigue. Nevi ha una proposta di collaborazione da fargli, ma la giornata è troppo particolare perché tutto vada come previsto.
Il racconto è uno spin-off del romanzo Gli uomini pesce (Einaudi, 2024).
Da questa suggestione letteraria di Wu Ming 1 traggono ispirazione Puglisi e Caliri per il loro brano scritto a quattro mani per Fontana Mix. Un omaggio a Berio che vede confrontarsi dal vivo la voce dell’autore del racconto, abituato a tenere la scena ed al confronto col pubblico, con il contesto strumentale di un ensemble da camera impegnato in una sequenza di episodi legati sotterraneamente tra loro ed aperti agli interventi, scritti ed improvvisati, di Puglisi al pianoforte e Caliri alla chitarra elettrica. La durata prevista è di circa 30 minuti.
Nello stesso programma saranno eseguiti Chemins II di Berio e una nuova partitura scritta per l’ensemble bolognese del compositore romano Fabio Cifariello Ciardi, il cui lavoro si basa sulla trascrizione strumentale della voce della piccola bambina palestinese Hind Rajab uccisa il 29 gennaio 2024 dall’esercito israeliano, e su altre voci e suoni di Gaza. È un contributo per sollevare i veli, i nostri.
more
Time
11 Settembre 2025 20:30 - 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Serra Madre - Le Serre dei Giardini Margherita
Via Castiglione 132,134
15Set20:3022:00JASNA VELICKOVIĆ
Event Details
JASNA VELICKOVIĆ elettromagneti La produzione artistica di Jasna Velickovič si è sviluppata attraverso un’interazione tra una fascinazione per il suono che dura da una vita, un interesse duraturo per un incontro intricato
Event Details
JASNA VELICKOVIĆ
elettromagneti
La produzione artistica di Jasna Velickovič si è sviluppata attraverso un’interazione tra una fascinazione per il suono che dura da una vita, un interesse duraturo per un incontro intricato tra musica e tecnologia e un’inclinazione alla sperimentazione. Dal 2008 esplora le capacità musicali del campo (elettro)magnetico – induzione, interferenza – sia come fonte di suono che come materiale compositivo. Questa sua preoccupazione è diventata un progetto artistico di ricerca in corso che ha soprannominato The Art of Coil.
more
Time
15 Settembre 2025 20:30 - 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Serra Madre - Le Serre dei Giardini Margherita
Via Castiglione 132,134
19Set20:3022:00L'usignolo concerto
Event Details
L’USIGNOLO CONCERTO musiche di L. Berio, G. Verdi Per Berio la trascrizione diventa un atto realmente creativo e costruttivo. Nei vari lavori di trascrizione
Event Details
L’USIGNOLO CONCERTO
musiche di L. Berio, G. Verdi
Per Berio la trascrizione diventa un atto realmente creativo e costruttivo. Nei vari lavori di trascrizione spesso crea un sottile tessuto di altri riferimenti musicali, che commenta e arricchisce il testo originale.
Berio amava Verdi e nel 1990 trascrive Otto Romanze per tenore ed orchestra. Da qui nasce l’idea di una originale proposta in cui materiali pop e folk vengono accostati (ispirandosi liberamente alla ri-lettura “beriana” delle tradizioni popolari) ad altrettante elaborazioni strumentali tratti dalle melodie della popolare trilogia verdiana. Protagonista è “L’usignolo Concerto” un ensemble a fiato composto da cameristi e professionisti della musica classica che da anni portano avanti con successo un progetto di riscoperta delle tradizioni, rivisitando la pratica musicale dei “concerti a fiato” di Barco (Reggio Emilia) e rielaborando partiture di musica da ballo di fine Ottocento. Il nome del gruppo è preso dal titolo del valzer – L’usignolo, appunto – con cui il Concerto a fiato ottocentesco fondato della famiglia Cantoni di Parma invitava con “cinguettii” virtuosistici la gente alle danze. La prassi della rielaborazione diventa qui uno snodo fondamentale e carico di significato per la diffusione della musica operistica al di fuori delle mura dei teatri. La trascrizione per gruppi più ridotti – già dai tempi del pianista e compositore Franz Liszt – alimenta il mito della popolarità dell’opera lirica, ne contamina le strutture musicali tipiche portando alla luce la nobile matrice popolare e sentimentale.
Biglietti acquistabili in loco o on line cliccando QUI.
more
Time
19 Settembre 2025 20:30 - 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Chiesa Santa Cristina
Piazza Giorgio Morandi 2
Event Details
L’OMBRE DOUBLE Topografia e dissoluzione del suono Paolo Ravaglia clarinetti Nicola Evangelisti regia del suono musiche di P. Boulez, G. Bryars, H. Radulescu Il programma intreccia tre opere che esplorano in modo radicale il rapporto
Event Details
L’OMBRE DOUBLE
Topografia e dissoluzione del suono
Paolo Ravaglia clarinetti
Nicola Evangelisti regia del suono
musiche di P. Boulez, G. Bryars, H. Radulescu
Il programma intreccia tre opere che esplorano in modo radicale il rapporto tra lo strumento solista e il suono spazializzato.
In Dialogue de l’ombre double, Pierre Boulez frammenta l’identità del clarinettista in un dialogo con le proprie ombre elettroniche. Lo strumento si sdoppia in eco fantasma, doppio impossibile, secondo una partitura scenica e rituale articolata.
Gavin Bryars, con le sue Three Elegies, sospende il tempo in linee malinconiche e intense, dove la memoria si fa canto rarefatto temporalità liquida e afasica in cui l’armonia diventa paesaggio meditativo.
Capricorn’s Nostalgic Crickets di Horatiu Rădulescu, è visione estatica e allucinata di una natura trasfigurata, immersa nel plasma sonoro a lui ben noto. Il suono diventa energia, gesto, evocazione di uno spazio rituale arcaico e interiore.
Il concerto fa del clarinetto – amplificato, moltiplicato, esteso – un corpo sonoro in continuo divenire, immerso in una spazializzazione che trasforma l’ascolto in esperienza immersiva in cui l’elettronica non accompagna, ma abita e distorce la scena acustica.
Biglietti acquistabili in loco o online cliccando QUI.
more
Time
23 Settembre 2025 20:30 - 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Serra Madre - Le Serre dei Giardini Margherita
Via Castiglione 132,134
Ottobre
02Ott16:3018:00AN EXPERIMENT WITH TIME
Event Details
AN EXPERIMENT WITH TIME una coproduzione Bologna Festival e FontanaMIX Ensemble, in collaborazione con IRCAM Parigi ore 16.30 nell’ambito di ExiTime 2025 PROGRAMMA: Daniele Ghisi
Event Details
AN EXPERIMENT WITH TIME
una coproduzione Bologna Festival e FontanaMIX Ensemble, in collaborazione con IRCAM Parigi
ore 16.30
nell’ambito di ExiTime 2025
PROGRAMMA:
Daniele Ghisi
An Experiment with Time (reloaded)
INTERPRETI:
FontanaMIX ensemble
Daniele Ghisi
informatica musicale
Sylvan Cadars
tecnico del suono IRCAM-Parigi
l’esecuzione sarà preceduta da un’introduzione a cura di Daniele Ghisi
INFO E BIGLIETTI SU www.fontanamix.it
————————————————————————————
ore 20.30
nell’ambito de Il Nuovo l’Antico l’Altrove 2025
PROGRAMMA:
Luciano Berio
Sequenza IX per clarinetto
Luciano Berio
Sequenza VIII per violino
Daniele Ghisi
An Experiment with Time (reloaded)
INTERPRETI:
FontanaMIX ensemble
Daniele Ghisi
informatica musicale
Sylvan Cadars
tecnico del suono IRCAM-Parigi
Valentino Corvino
violino
Marco Ignoti
Clarinetto
An Experiment with Time (reloaded) è un progetto di Daniele Ghisi per video, ensemble ed elettronica:
“un racconto, un gioco e un viaggio attraverso una sovrapposizione di cicli temporali che dipinge il mondo, e la vita, come un immenso poliritmo». Così Daniele Ghisi, quarantenne compositore italiano, descrive il lavoro commissionato dall’Ircam di Parigi. L’idea è tratta da un esperimento-racconto realizzato nel 1927 dal filosofo John William Dunne che dimostra come nell’esperienza onirica non vi sia distinzione tra presente e futuro perché tutti gli eventi si svolgono in contemporaneità. An Experiment with Time, un’opera polisemica in cui è presente musica dal vivo, musica elettronica realizzata in studio e immagine, è realizzato grazie a una coproduzione con Bologna Festival e IRCAM
more
Time
2 Ottobre 2025 16:30 - 18:00(GMT+00:00)
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
14Ott20:3022:00MEMORIA , GIOCO , SILENZIO
Event Details
Davide Moro, violino Anna Freschi, violoncello Luca Benatti, pianoforte In una calcolata simmetria di combinazioni strumentali si alternano autori e italiani e internazionali; brani dalla densa espressività gestuale e altri che
Event Details
Davide Moro, violino
Anna Freschi, violoncello
Luca Benatti, pianoforte
In una calcolata simmetria di combinazioni strumentali si alternano autori e italiani e internazionali; brani dalla densa espressività gestuale e altri che esplorano il confine tra gesto e silenzio. Il silenzio ritorna come esplorazione del vuoto ma anche come luogo dove riaffiorano lontani spazi acustici. Come il sorriso del saggio emerge infine il “gaudium” ludico: combinatorio, teatrale, sarcastico.
Programma
Matthias Pintscher
On a clear day
pianoforte solo
György Kurtág
Tre pezzi per violino e pianoforte op. 14e
Öd und traurig
Vivo
Aus der Ferne
Francesco Filidei
Corde vuote
violino, violoncello e pianoforte
Elvira Muratore
Spaces of absence: outside
violino e violoncello
Mauro Lanza
John Conway in gondola (in compagnia di Marcel Proust e Augusto Salvadori)
violino, violoncello e pianoforte
Raffaele Sargenti
Sole, viole … (filastrocca per due)
violoncello e pianoforte
Maurizio Azzan
Time changes the memory of things
pianoforte solo
more
Time
14 Ottobre 2025 20:30 - 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Serra Madre - Le Serre dei Giardini Margherita
Via Castiglione 132,134
20Ott20:3022:00SUONI DAL MONDO
Event Details
SUONI DAL MONDO (in collaborazione con la Fondazione Isabella Scelsi di Roma) FontanaMIXensemble Francesco La Licata direttore musiche di Vahid Hosseini, Giacinto Scelsi, Jaehyuck Choi, Samir Odeh-Tamimi
Event Details
SUONI DAL MONDO
(in collaborazione con la Fondazione Isabella Scelsi di Roma)
FontanaMIXensemble
Francesco La Licata direttore
musiche di Vahid Hosseini, Giacinto Scelsi, Jaehyuck Choi, Samir Odeh-Tamimi
Time
20 Ottobre 2025 20:30 - 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Chiesa Santa Cristina
Piazza Giorgio Morandi 2
Novembre
15Nov20:3022:00FontanaMIX/Icarus/Istantanea
Event Details
FontanaMIX/Icarus/Istantanea Progetto di rete FontanaMIX/Icarus/Istantanea musiche di L. Berio e prime assolute dedicate a L. Berio Gli ensemble Fontanamix, Icarus e Istantanea danno vita dal 2025 ad un progetto di rete con l’intento
Event Details
FontanaMIX/Icarus/Istantanea
Progetto di rete FontanaMIX/Icarus/Istantanea
musiche di L. Berio e prime assolute dedicate a L. Berio
Gli ensemble Fontanamix, Icarus e Istantanea danno vita dal 2025 ad un progetto di rete con l’intento di creare una virtuosa diffusione delle proposte di musica contemporanea. La iniziativa inaugurale di questa collaborazione è un programma in cui i tre ensemble si uniscono, suonando insieme, proponendo un originale omaggio a Luciano Berio. E con opere prime appositamente commissionate ad Andrea Agostini, Cristina Cutuli, Lorenzo Dari, Marco Elia Righi, Alfonso Santimone sul tema della rivisitazione e la trasformazione di tracce popolari.
more
Time
15 Novembre 2025 20:30 - 22:00(GMT+00:00)
Luogo
Serra Madre - Le Serre dei Giardini Margherita
Via Castiglione 132,134
23Nov18:3020:00COMPOSERS/CONDUCTORS WORKSHOP
Event Details
COMPOSERS CONDUCTORS WORKSHOP (Va edizione) e una Masterclass di Johannes Schollhorn FontanaMIXensemble musiche dei compositori selezionati A partire da questa quinta edizione del “Composers/Conductors workshop”, la selezione che ogni anno accoglie a Bologna quattro
Event Details
COMPOSERS CONDUCTORS WORKSHOP (Va edizione)
e una Masterclass di Johannes Schollhorn
FontanaMIXensemble
musiche dei compositori selezionati
A partire da questa quinta edizione del “Composers/Conductors workshop”, la selezione che ogni anno accoglie a Bologna quattro giovani direttori/compositori per lavorare insieme all’ensemble FontanaMIX, il progetto formativo si arricchisce della masterclass del presidente di giuria, un compositore o direttore di fama internazionale. Per questo 2025 presidente di giuria sarà Johannes Schollhorn, compositore tedesco, professore presso l’Institut für Neue Musik del Musikhochschule di Freiburg, e la cui musica è eseguita da i più importanti ensemble del mondo quali: Ensemble Modern, Ensemble Intercontemporain, Klangforum Wien, Ensemble Musikfabrik, Ensemble l’instant donné, Remix Ensemble, ensemble recherche, Neue Vocalsolisten.
more
Time
23 Novembre 2025 18:30 - 20:00(GMT+00:00)
Luogo
CONSERVATORIO G.B. MARTINI
PIAZZA ROSSINI
C’É MUSICA & MUSICA
dedicato a Luciano Berio
leggi la presentazione di Francesco La Licata
direttore musicale Fontanamix ensemble