EXITIME 2025

8 Aprile 2025
Posted in FontanaMIX
8 Aprile 2025 FontanaMIX

C’É MUSICA & MUSICA

dedicato a Luciano Berio

C’É MUSICA & MUSICA: “La ragione principale di questo lavoro è stata quella di avvicinarvi a chi fa la musica, cioè a chi la compone e a chi la esegue”.

Così Berio spiegava il senso delle domande, riflessioni e provocazioni che animavano il programma televisivo che andava in onda nel lontano 1972 sul secondo canale della RAI. Sperimentazioni elettroniche, studio della voce, insegnamento della teoria e pratica musicale, musica colta e popolare, teatro, danza, inchieste, lavoro, prove d’orchestra, storia erano gli argomenti attraverso i quali Berio parlava al grande pubblico del fenomeno “musica” con approfondimenti, interviste ma anche tanta ironia.

Questo stesso proposito di avvicinare il pubblico a chi la musica la scrive e la esegue è da sempre obiettivo della rassegna EXITIME che quest’anno, è dedicata al centenario di Luciano Berio. Dedicata soprattutto alle relazioni della sua inesauribile sperimentazione musicale filtrata con elementi ricavati da tradizioni eterogenee, che vanno dalla musica colta del passato, alla musica europea di tradizione orale, a musiche popular di varia provenienza. Del resto per Berio musica colta, ricerca e musica popular non sono cose inconciliabili, anzi, fanno parte di uno stesso e unico mondo sonoro.

EXITIME 2025 si aprirà al MAMbo con il progetto “Epifanie”, una sorta di mostra sonora itinerante sull’opera di Berio, per poi proseguire con diversi appuntamenti tematici su diversi argomenti del suo immenso lavoro, sull’importanza della relazione fra testo e musica, sulla vocalità (A-Ronne), sul canto di tradizione siciliana (Naturale), sul rapporto fra gesto strumentale e danza (Sequenze danzate), sul rapporto con la tradizione (Verdi/Berio), ma occasione anche per un approfondimento su un suo lavoro da camera (Un’opera in ascolto). Dal 2023 EXITIME ha infatti aperto una collaborazione con Radio3 per realizzare una speciale “Lezione di Musica”: ogni anno una sola partitura del ‘900 è oggetto di ascolto dal vivo per un pubblico di giovani prevalentemente composto da studenti del Liceo Musicale di Bologna.

Dopo il Kammerkonzert di György Ligeti (2023) e Verklärte Nacht di Arnold Schoenberg, (2024) per questa edizione 2025 FontanaMIX propone “Chemins II per viola e 9 strumenti di Luciano Berio. In questo contesto sono tante le nuove creazioni e le commissioni a compositori tra cui: Davide Spina, Antonio Macaretti, Matteo Cenerini, Filippo Perocco, Giuiano Bracci, Stefano Pierini, Francesco Carluccio, Andreina Costantini, Vahid Hosseini, Oscar Bianchi, Fabio Cifariello Ciardi, Jasna Veličković, All’interno di questo speciale focus Berio come di consueto non mancano le attività che l’ensemble dedica da molti anni alla formazione del pubblico (“Un’opera in ascolto”), e di nuovi e giovani interpreti, “Composers/Conductors Workshop”, la call internazionale che ogni anno seleziona 4 giovani compositori/direttori per lavorare con il FontanaMIX ensemble. Come per gli scorsi anni proseguono alcuni format come “Carta Bianca a …” (quest’anno l’ospite è Oscar Bianchi che proporrà un programma dove suoi lavori da camera si intrecciano con altre partiture di autori a lui vicini, quali Scelsi e Radulescu), e la sezione dedicata alle azioni sceniche o alla multimedialità per la quale verrà creata in collaborazione con Bologna Festival e IRCAM la prima bolognese della video/opera di Daniele Ghisi “An Experiment with Time” per ensemble ed elettronica. E ancora un progetto, una prima nazionale in collaborazione con la scuola di musica Impullitti: Twice Upon di Berio, esperienza originale pensata per avvicinare i bambini alla musica. Sotto questo titolo, che suona come una favola contorta, si nasconde un “teatro senza parole” per sei gruppi di una dozzina di bambini che suonano tutti i tipi di strumenti; ogni gruppo sarà guidato da un musicista professionista.

Tante le collaborazioni di questa edizione 2025: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Bologna Festival, Centro Studi Luciano Berio, Musei Nazionali di Bologna, Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia Romagna, Scuola di Musica Alfredo Impullitti, Fondazione Isabella Scelsi di Roma, IRCAM Parigi, Conservatorio di Musica di Bologna, C&C Company, Divertimento ensemble di Milano, Ensemble L’arsenale, Icarus Ensemble Reggio Emilia, Istantanea ensemble, RAI Radio3 e tanti gli ospiti:  i cantanti Fratelli Mancuso, Maria Mazzotta,  Valentina Coladonato, lo scrittore Wu Ming I, i compositori Johannes Schollhorn, Oscar Bianchi, Daniele Ghisi, Fabio Cifariello Ciardi, le compositrici Jasna Velicković e Caterina Barbieri, i compositori e improvvisatori Fabrizio Puglisi e Domenico Caliri, il clarinettista Paolo Ravaglia, il coreografo Carlo Massari, l’ensemble L’Arsenale , l’Usignolo concerto, Marcello Panni.

 

Francesco La Licata

direttore musicale Fontanamix ensemble

EXITIME 2025 manifesto

Contact

Per essere aggiornato sui nostri concerti e le altre attività contattaci e iscriviti alla NewsLetter.

BIGLIETTI

Intero 12 €
Under 30 9 €
Over 60 9 €
Under 18 5 €
Studenti €

Prenotali scrivendo un’e-mail a biglietteria@fontanamix.it

Iscriviti alla nostra NewsLetter

Giorgio Forni: presidente
Francesco La Licata: progetto artistico
Nicola Evangelisti: coordinamento tecnico
Alessandra Carbonaro: amministrazione e produzione
Peppe Ricci: sviluppo web

Contact